Un aperitivo tipico con corso per imparare a preparare il pesto genovese al mortaio. Il pesto genovese è una salsa fredda al basilico, ideale con pasta fresca fatta in casa, ma anche per deliziosi stuzzichini non convenzionali!Inoltre, era anche la passione di Sinatra 😉 Sono nata e cresciuta alle Cinque […]
Vino, piatti tipici e ricette liguri
Visita al vigneto e degustazione di vini in cantina a Riomaggiore
Tra le esperienze da vivere assolutamente durante il soggiorno qui c’è la visita al vigneto vista mare con degustazione di vini in cantina a Riomaggiore e ti consigliamo l‘azienda agricola Possa, del nostro amico Heidi. Com’è vero che nel vino c’è la verità, ti dirò tutto, senza segreti. W. Shakespeare […]
Acciughe salate di Monterosso
Note come “pan do ma” – pane del mare – le acciughe vengono pescate con la lampara e con la rete a cianciolo e lavorate a mano nel laboratorio di salagione che ne garantisce la manutenzione di aromi e sapori come del pesce appena pescato. Ricetta delle acciughe salate di Monterosso […]
Brunch a Levanto? All’Oasi!
Sei alle Cinque Terre e hai voglia di un brunch? A Levanto l’Oasi ti aspetta per il brunch tutti i sabato e domenica! Cos’è il brunch Il brunch è un pasto sfizioso a metà tra una prima colazione e un pranzo e ha origini nell’Inghilterra del XIX secolo, dove al […]
La ricetta della torta di riso ligure
La torta di riso La cucina tradizionale ligure, da cui ha origine la torta di riso, è prettamente povera o quanto meno così nacque. Una cucina fatta per contadini e naviganti, sfruttando solo i prodotti locali e le spezie che arrivavano d’oltremare al porto di Genova. Una cucina la cui prerogativa, […]
Happy Hour all’Oasi Hotel è sinonimo di Spritz!
Come preparare lo Spritz Per prima cosa ci teniamo a precisare che tra le tradizioni italiane quella dell’aperitivo è sicuramente una delle nostre preferite! Ritrovarsi con gli amici per un momento di puro relax sorseggiando il cocktail o il calice di vino preferito mentre si assaggiano deliziosi stuzzichini è semplicemente […]
Limoncino o Limoncello?
Si dice Limoncino o Limoncello? Tra le domande che i nostri ospiti ci pongono più di frequente ce ne sono due molto simili tra loro: “Si chiama Limoncello o Limoncino?” oppure “Che differenza c’è tra il Limoncino e il Limoncello?”. Beh, da queste parti esiste solo il Limoncino, mentre sulla costiera amalfitana […]
Cinque Terre e vino, un’appassionata storia d’amore
Questa mattina ci siamo imbattuti in un bellissimo e breve video che racconta una vera storia d’amore. Una di quelle lunghe, complicate e appassionate storie… quella tra le Cinque Terre e il vino. Le prime viti furono piantate nelle Cinque Terre da marinai greci ed è da allora la base dell’agricoltura locale. […]
Il Buccellato della Nonna
La ricetta del Buccellato Il buccellato è il dolce tipico di Vernazza e per noi è solo quello della nonna Dora. Dessert fisso ogni qualvolta si pranzava o cenava da lei, rigorosamente accompagnato dallo Sciacchetrà! Ad ogni modo, qui riportiamo la ricetta di Daniela Vettori, il cui blog “Le Cinque Erbe” è fonte […]