Soggiornando a Levanto è impossibile non visitare le magiche Cinque Terre, un paradiso del trekking, ma anche dell’enogastronomia e tappa imperdibile per gli appassionati di foto con i suoi paesaggi da cartolina.

Le Cinque Terre, patrimonio mondiale dell’UNESCO, sono un tratto di costa frastagliata nel levante ligure costellato da cinque paesi che si susseguono lungo la scogliera: Monterosso, VernazzaCorniglia, Manarola e Riomaggiore.

Come visitare le Cinque Terre da Levanto

Nel corso dei secoli i contadini del posto hanno costruito robusti terrazzamenti a secco sul pendio delle ripide scogliere che si affacciano sul mare per poter coltivare vigna e ulivo e proprio questo loro sacrificio, ripetuto e portato avanti generazione dopo generazione, unito all’assenza di sviluppo industriale e al relativo isolamento hanno regalato bellezza e unicità al territorio delle Cinque Terre.

Il traghetto per le Cinque Terre

Il battello per le Cinque Terre che parte ogni mattina alle 10:00 da La Pietra offre sicuramente l’opzione più panoramica. I biglietti giornalieri possono essere acquistati 15/20 minuti prima direttamente al molo.

La cosa migliore da fare, a nostro parere, è andare fino a Porto Venere e poi solo sulla via del ritorno sbarcare a visitare gli altri paesi. Se si vuole tornare prima o dopo, si può sempre prendere il treno in uno dei borghi delle Cinque Terre (a Porto Venere non passa la ferrovia !). Il biglietto comprende anche un viaggio da Porto Venere a Lerici e un giro delle isole.

Il treno per le Cinque Terre

Il Cinque Terre Express è il mezzo di trasporto più veloce ed economico, ma senza vista … ci sono treni più o meno ogni 30 minuti e il biglietto costa 4€ a tratta.

I viaggi in treno sono anche inclusi nella Cinque Terre Card, che comprende inoltre l’ingresso ai musei della città di La Spezia, il servizio di bus nel Parco Nazionale delle Cinque Terre e il libero accesso ai sentieri. La Cinque Terre Card ha validità di uno, due giorni o tre giorni e la si può ottenere presso la reception tutto il giorno, al fine di evitare lunghe code presso la stazione ferroviaria di Levanto.

Visitare le Cinque Terre a piedi

Come accennato prima, il Parco delle Cinque Terre e il territorio circostante offrono un’infinità di sentieri per il trekking e alloggiando a Levanto è possibile visitare le Cinque Terre a piedi.

Al vostro arrivo troverete in camera una cartina delle Cinque Terre dettagliata per organizzare al meglio le vostre escursioni, alla reception poi abbiamo un’ampia scelta di testi dedicati al trekking nella regione e siamo ovviamente a vostra disposizione per informazioni e consigli personalizzati!

Nel mentre, possiamo già dirvi che questi sono i nostri sentieri preferiti:

Per il trekking sui sentieri è opportuno indossare almeno buone scarpe da ginnastica !

Visitare le Cinque Terre in barca

Per visitare le Cinque Terre in autonomia e godendo appieno del panorama consigliamo di noleggiare un tipico gozzo ligure qua a Levanto e partire all’avventura.

Vi basta contattarci e prenotiamo un barca con tendalino per la vostra giornata via mare presso la Rosa dei Venti, soluzione ideale anche solo per rilassarsi lontano dagli schiamazzi della spiaggia… I gozzi sono omologati per un massimo di 6 persone e il costo per l’intera giornata è di 160€, più una quarantina di euro per il carburante. Se volete affittarlo solo per un’oretta di relax il costo è di 50€.

Un’altra opzione è l’ottimo servizio offerto dal Vernazza Water Taxi, sempre molto apprezzato dai nostri clienti. O ancora i giri in barca alle Cinque Terre al tramonto, organizzati da varie piccole compagnie locali e personalizzabili.

Se poi il romanticismo di una giornata in barca a vela nel Golfo dei Poeti vi tenta non esitate a contattarci e organizziamo con piacere anche quella!

Visitare le Cinque Terre in bici

Se è invece la bici a ispirarvi maggiormente per scoprire gli scorci mozzafiato delle Cinque Terre non avete che l’imbarazzo della scelta tra discese in MTB, bici da strada e anche una più rilassante bici elettrica…

Nella sezione “In bici e in MTB tra Levanto e le Cinque Terre” abbiamo raccolto le informazioni necessarie per consentirai di organizzare il giro e partire.

Visitare le Cinque Terre in auto

Visitare le Cinque Terre in auto? Beh, si tratta decisamente di una pessima idea e ve lo sconsigliamo.

Questo territorio è verticale e tra un paese e l’altro occorre salire per poi poter svalicare nuovamente, inoltre si tratta di antiche mulattiere trasformate abbastanza di recente in strade carrozzabili e sono quindi molto strette e sinuose.

Altro grosso problema spostandosi in auto è poi la carenza di posti auto. I borghi delle Cinque Terre sono molto piccoli e abitati da poche centinaia di persone ed i parcheggi – tutti fuori dai paesi – sono ovviamente proporzionali alla dimensione umana locale…